
Le strane macchine asimmetriche a “ruote alte”
In natura le gestazioni animali a volte richiedono decine di mesi, si pensi ai pachidermi oppure alle specie marine come i cetacei, i quali arrivano a superare i 20 mesi. Nel caso della E.333 la gestazione ha richiesto molti anni.Infatti sono passati 9 anni da quel lontano 2014, durante il quale ( oltre ad avere…

La 551.088 sul plastico “Gidenzi”
Dopo vari mesi di messe a punto, finalmente una 551.088 ha potuto percorrere con successo il bellissimo tracciato del plastico Gidenzi. Gia protagonista di altri famosi video, il plastico comprende due linee che si districano tra varie gallerie, un magazzino merci, rimesse e vari paesaggi mozzafiato. Potete osservare quanto siano ampie le oscillazioni della 551,…

Un impressionante invecchiamento per la 554.029
Non capita sovente di vedere opere di invecchiamento su modelli di una certa finezza. Questa volta per esigenze sceniche si è fatta un’eccezione!

Il plastico di Frank “il regno del trifase”
Frank è un “ragazzo” del 1961, professionista nella vita di tutti i giorni, ma quasi come il Dottor Jekill, la sera si trasforma in un eccezionale modellista. Lui è una persona brillante e modesta, lontana dai social, anche se il suo plastico, si può tranquillamente considerare di fattura fuori dal comune. L’opera ha richiesto qualche…

Le E.554 sul plastico E.431 a Savona
Durante il terribile periodo del lockdown, nel quale siamo stati tutti interessati da spiacevoli situazioni personali e lavorative, all’interno delle varie chat che inevitabilmente si sono venute a creare in quel periodo, ci siamo riproposti di incontrarci per trascorrere una serena giornata e far girare i treni. L’organizzazione chiaramente è stata difficile, a causa…

La Genovese 551.056
La locomotiva E.551.056 è ritratta in questa foto in servizio presso Genova Principe con la classica livrea castano isabella.Nonostante l’avviarsi della macchina verso il fine vita, questa risulta priva del caratteristico armadio contenente l’interruttore/invertitore in bagno d’olio. Le saracinesche dei compressori aria sull’avancorpo anteriore, sonodel tipo ‘’a ribaltina’’ e lasciano intravedere il dispositivo utile alla…

La E.554.174
“La locomotiva elettrica trifase E.554.174 fa parte dell’ultimo lotto di 30 unità di questo gruppo costruite dal Tecnomasio Italiano Brown Boveri di Vado Ligure. Con esse si concluse anche la fornitura delle macchine di questo gruppo, che contava in totale 183 locomotive. La E.554.174 in particolare fu consegnata alle Ferrovie dello Stato nel corso del…

I CNE Bresciani
Capita di invaghirsi di una macchina bruttina, a volte senza molte spiegazioni. Queste spiegazioni le trovai nell’immediato periodo successivo ad una gita alla scoperta delle carrozze rimorchiate della Brescia Edolo. Era il lontano 2017 e il rilievo delle carrozze eseguito con un amico aveva avuto in seguito una volontá riproduttiva, in quanto per mio vezzo…
La E.554.023
Una macchina particolare, come del resto le sue coeve, arriva a fine vita con varie particolarità, le più gustose da riprodurre. La macchina fu impiegata a Bolzano, lo si evince dalle revisioni e varie modifiche, che la dotarono dei fanali montati sulle casse batterie ed altri dettagli come le prese dei cavi alta tensione in…

E.431 con trolley ricostruito
Dopo aver provveduto ad un lieve invecchiamento, la 431 acquisisce il trolley di mia realizzazione.La complessità dello studio impiegato nella replica perfetta del trolley, si ripercuote sull’effetto finale, estremamente realistico. L’affinamento del modello è talmente notevole che credo lo applicherò a tutte le mie 431!!!
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.